Stiamo riprogettando il portale AgID
Al momento stai navigando sulla vecchia versione del sito, qui puoi trovare la nuova versione.
Presidenza del Consiglio dei Ministri

2015, un anno di Crescita Digitale

Data:
L’Agenzia per l'Italia Digitale racconta l'anno che si sta concludendo ripercorrendo alcune delle tappe più significative del 2015.

Dall'approvazione da parte del Consiglio dei Ministri dei piani Crescita Digitale e Banda ultra larga - le due strategie sinergiche finalizzate al perseguimento degli obiettivi dell'Agenda Digitale Europea - molti sono stati i progetti e le azioni portate avanti per la digitalizzazione del Paese. Ecco la prima parte di un breve racconto del nostro anno di lavoro:

  • Il 31 marzo 2015 è stato esteso a tutte le Pubbliche Amministrazioni l’obbligo di emettere, trasmettere, gestire e conservare le fatture esclusivamente in formato elettronico. Questo ha aumentato esponenzialmente il livello di transazioni gestite dal  Sistema di Interscambio che riceve i file fattura e, dopo averne controllato correttezza e validità formale, li inoltra agli uffici di fatturazione elettronica delle amministrazioni individuati dal codice destinatario. Nell'ultimo mese di Novembre si è superato il totale di 20 milioni di file fattura ricevuti dall’avvio del sistema, con un margine di errore ormai stabile sotto il 10%.
  • Nel mese di giugno AgID ha rilasciato la nuova versione del sito Dati.gov.it - il portale degli open data  della pubblica amministrazione italiana - rinnovato e riorganizzato comparando le classificazioni di riferimento usate dalla Comunità Europea e quelle di alcuni tra i migliori portali opendata mondiali.
  • A settembre, dopo un periodo di consultazione pubblica, sono state emanate le specifiche tecniche contenenti indicazioni sull’hardware, il software e le tecnologie assistive delle postazioni di lavoro per dipendente con disabilità.
  • La Coalizione per le competenze digitali si è rafforzata allargando i confini del proprio lavoro; secondo le stime di inizio Dicembre sono 864.000 cittadini coinvolti in attività di alfabetizzazione di base; 72.600 dipendenti della Pa e 16.000 Pmi coinvolte in attività di formazione avanzata sulle competenze digitali; 6.400 imprenditori coinvolti in percorsi di sviluppo di competenze di e-leadership. 
  • L'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) è entrata nella sua fase attuativa; il 14 dicembre con Cesena e Bagnacavallo è iniziata la transizione delle oltre 8 mila banche dati anagrafiche comunali, nell'anagrafe unica centralizzata.

...continua